Tema 1. Ricerca Storica. Cartografia storica. Archivi. Trattati. Storia delle tecniche costruttive. Biografie (Il Duca di Maqueda, Antonelli, Vespasiano Gonzaga, Acuña, Hayreddin Barbarossa, Escrivá, Fratin, Cermeño…).
Tema 2. Concetti teorici. Ingegneria militare. Sistemi difensici dell’Età Moderna. Nuovi concetti. Nuove forme di difesa. La costruzione degli “scudi”. L’artiglieria. Progetti utopici.
Tema 3. La ricerca sul patrimonio costruito. Il Patrimonio Architettonico. Studi, conoscenza e disseminazione. Castelli, torri e fortezze. Interventi di manutenzione e di conservazione del Patrimonio Architettonico.
Tema 4. Caratterizzazione dei geomateriali. Analisi minero-petrografiche, geochimiche e fisiche. Studio dei processi di alterazione. Indagini archeometriche di tipo storico o conservativo. Proposte operative per gli interventi di restauro. Relazioni tra proprietà fisico-tecniche dei materiali da costruzione e loro utilizzo: differenze e analogie nel Mediterraneo.
Tema 5. Digital Heritage. Rilievo digitale mediante sistemi attivi e passivi, dalle strumentazioni 3D laser scanner alla fotogrammetria. Modellazione tridimensionale avanzata. Evoluzione della rappresentazione grafica. Ricostruzioni digitali. Realtà virtuale e realtà aumentata.
Tema 6. Cultura e gestione. Interpretazione e messa in valore. Patrimonio fortificato e identità degli abitanti. Gestione di castelli, torri e fortezze. Sistemi di gestione partecipata. Gestione e turismo culturale.
Tema 7. Miscellanea. Antologia di tematiche non comprese nelle precedenti, ma pertinenti con il tema principale del Convegno.