Il Convegno

FORTMED 2023_Pisa è la sesta edizione del Convegno Internazionale Fortifications of the Mediterranean Coast. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) dell’Università di Pisa, si terrà il 23, 24 e 25 marzo 2023 presso il Polo Congressuale Le Benedettine a Pisa.

Le prime cinque edizioni del Convegno si sono svolte:

  • il 15, 16 e 17 ottobre 2015 presso l’Instituto Universitario de Restauración del Patrimonio dell’Universitat Politècnica de València;
  • il 10, 11 e 12 novembre 2016 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze;
  • il 26, 27 e 28 ottobre 2017 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura della Universitat d’Alacant;
  • il 18, 19 e 20 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, nella sede del Castello del Valentino;
  • 4, 5 e 6 novembre 2021 alla Escuela de Estudios Árabes di Granada.

L’obiettivo principale del convegno è lo scambio di conoscenze e la condivisione per una migliore comprensione, valutazione, gestione e valorizzazione della Cultura e del Patrimonio di architettura fortificata sviluppatisi lungo la costa del Mediterraneo, prendendo in considerazione anche i fenomeni che hanno avuto luogo oltremare. La diffusione dei risultati è lo strumento essenziale per conseguire l’obiettivo esposto.

Il Convegno avrà un carattere interdisciplinare, a cui contribuiranno architetti, ingegneri, archeologi, storici, geografi, cartografi, operatori e amministratori del patrimonio culturale, professionisti del settore turistico, esperti in restauro-conservazione e divulgazione del patrimonio. L’idea è di favorire il concretarsi di una visione collaborativa, integrata e aggiornata, che conduca ai livelli più alti le ricerche su questo tema, traghettandole nel XXI secolo.

Centro focale di indagine saranno le fortificazioni nel Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia, Malta, Tunisia, Cipro, Grecia, Albania, Algeria, Marocco), senza escludere altri paesi del Mediterraneo e altre fortificazioni costruite oltremare (Cuba, Porto Rico, Filippine, Panama…).